La prevendita conviene?

Ecco un altro tema scottante verso il quale vertono le domande degli autori che si accingono ad auto-pubblicare la propria opera.

Ma questa benedetta PREVENDITA conviene?

Iniziamo dalle basi e capiamo prima di tutto cos’è la prevendita.
Come suggerisce la parola stessa, trattasi di una vendita che viene fatta prima della pubblicazione del libro.

In questo articolo vedremo insieme due tipi di prevendita: quella diretta e quella indiretta.

PREVENDITA DIRETTA

La prevendita diretta è quella che viene fatta direttamente dall’autore, quindi non ci sono intermediari. Ovviamente se non avete una P. Iva non potete promuovere la prevendita sul vostro sito. Tecnicamente anche un semplice messaggio su whatsapp verrebbe visto come un atto di promozione illegale, quindi valutate voi se e come muovervi.
Non sarò certo io a impedirvi di utilizzare la vostra newsletter per informare i vostri lettori che possono preordinarvi una copia del libro in uscita. Agite a vostro rischio e pericolo.
Come fanno tutti… 

Perché dovreste attuare una prevendita diretta?

Se siete autori Self che vogliono approntare delle edizioni speciali, e quindi investire in gadget o stampe particolari del libro, avere un’idea chiara di quante persone acquisteranno il libro vi permetterà di evitare sprechi, o addirittura di dover sborsare somme in via anticipata. Infatti, raccogliendo gli ordini e i soldi prima dell’uscita, avrete il denaro necessario per poter pagare la stampa dei libri e l’acquisto dei gadget (evitate però di farvi pagare con troppo anticipo, o faticherete a tenere a bada l’impazienza dei lettori).

PREVENDITA INDIRETTA

La prevendita indiretta è quella che viene gestita dalle piattaforme di auto-pubblicazione. Come ad esempio KDP (Amazon) che vi permette di rendere disponibile il vostro ebook all’acquisto diversi giorni prima della pubblicazione. Purtroppo solo l’ebook, il cartaceo non può essere pre-ordinato.

Qui apro una parentesi per due casistiche differenti:

  • Le piccole (ma ultimamente anche quelle grosse) case editrici, usufruendo del preorder, possono testare l’interesse del pubblico e definire la tiratura per evitare di sperperare soldi.
  • Nel Crowdfunding, invece, l’iter di pubblicazione si basa esclusivamente sulla prevendita.

Quando è consigliabile utilizzarla e come?

Riferendoci alla prevendita del nostro ebook su Amazon, questa prassi è consigliata soprattutto se avete già un certo seguito, o se avete pianificato una promozione che dia visibilità al titolo prima dell’uscita effettiva, e per visibilità non intendo solo i vostri canali social e non, ma visibilità tramite collaborazioni, inserzioni e così via.
Perché vi dico questo? Perché trovare in cima alle classifiche un titolo non ancora pubblicato accenderebbe indubbiamente la curiosità dei lettori. Al contrario, immettere nel mercato il vostro titolo prima del tempo, andando incontro a poche vendite, potrebbe diluirle ancora di più (questo perché il giorno di pubblicazione viene visto come un appuntamento preciso per i lettori più interessati, mentre il preordine è un po’ come dire “Sono qui, ti aspetto per tutta settimana”). E questo influirebbe negativamente sulla classifica.

Le dinamiche delle classifiche sono abbastanza spietate, perché variano, non solo per le vostre vendite, ma anche per le vendite degli altri. Qui vi consiglio di visionare anche l’articolo relativo alle classifiche, perché in merito al pre-order ci sono delle incongruenze che potrebbe farvi scappare la voglia di optare per la pre-vendita.

Altro piccolo motivo per usufruire della prevendita, meramente tecnico, impostando la prevendita, il vostro ebook sarà disponibile nella data da voi scelta e non dovrete rientrare nella dashboard per cliccare su “pubblica” (con il rischio che l’ebook arrivi online uno o due giorni prima della data annunciata).

Se desiderate optare per il preordine, vi basterà per l’appunto entrare nella vostra dashboard di KDP e mettere la spunta davanti alla voce “rendi disponibile l’ebook per il preordine”, scegliendo la data di pubblicazione, nella prima schermata della scheda libro.

In definitiva…

Se volete optare per la prevendita e non siete conosciuti, il mio consiglio è quello di optare quantomeno per un incentivo. Offrite la possibilità ai lettori interessati di acquistare l’ebook in preorder a un prezzo speciale e riducete il più possibile i giorni di prevendita, in modo da concentrare le vendite in un arco temporale ridotto.
Altrimenti, restate fedeli al buon vecchio metodo e offrite l’ebook in vendita promo a un prezzo speciale solo nel primo giorno di pubblicazione.

Come sempre questi sono dei suggerimenti, che potete decidere di adottare o meno, ma sappiate che funzioneranno solo se supportati da una campagna promozionale ben progettata.

E a proposito di Edizioni Speciali, se volete davvero stupire i vostri lettori, non solo regalandogli gadget legati alla storia, ma offrendogli un qualcosa di memorabile, le Edizioni Stellari potrebbero fare al caso vostro 😘

A presto,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Se hai apprezzato, passaparola...

Potrebbero interessarti anche...

Scopri cosa posso fare per te